Logo MDM
  • Servizi
    • Percorsi di digitalizzazione imprese
    • Microsoft Business Intelligence Power BI: Analisi dei dati
    • Consulenza ERP Microsoft Dynamics 365
    • Sviluppo software personalizzato per aziende
  • Le nostre soluzioni
    • Soluzione Digitale per la vendita diretta
    • Soluzione BI
    • Tempi & Note spese – soluzioni MDM
    • Modulo CRM – soluzioni MDM
    • Modulo Assistenza – soluzioni MDM
  • Azienda
    • Brand Partner
  • Blog
  • Caso Studio
  • Prenota una consulenza gratuita

Info Contatti

    • Via San Giorgio 10, Gazzada-Schianno (VA)
    • +39-0332-1958188
    • info@mdmtecnodocs.it
Ponte tra aziende_progetti digitali.png

2 Luglio 2025

  • By  MDM
  • 0 comments

Il vero motivo per cui molti progetti digitali falliscono (e come evitarlo)

Perché Serve una Figura di Collegamento tra Azienda Cliente e Software House nei Progetti Digitali: Una Scelta Strategica per il Successo

Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione è diventata una leva fondamentale per la competitività delle PMI, sempre più aziende si affidano a soluzioni software per ottimizzare processi, gestire dati e offrire esperienze migliori ai clienti. Tuttavia, nonostante gli investimenti crescenti, una parte significativa dei progetti digitali fallisce o non raggiunge i risultati attesi. Perché accade? È importante notare che in molti casi, i motivi per cui i Progetti digitali falliscono possono essere ricondotti a una serie di fattori critici. I Progetti digitali falliscono per mancanza di chiarezza e comunicazione tra le parti coinvolte.

Le criticità più comuni nei progetti digitali

Comprendere perché i Progetti digitali falliscono è fondamentale per migliorare il tasso di successo delle iniziative future.

Quando si parla di progetti digitali falliti, è fondamentale analizzare le cause profonde. Troppo spesso, i Progetti digitali falliscono a causa di aspettative non realistiche o di una scarsa pianificazione iniziale.

La comunicazione inefficace è uno dei principali motivi per cui i Progetti digitali falliscono. Le parti coinvolte devono collaborare attivamente per garantire che le esigenze siano comprese e rispettate.

1. Scarsa comprensione reciproca tra azienda cliente e software house
Il linguaggio tecnico degli sviluppatori spesso non coincide con quello del business. L’azienda cliente fatica a tradurre i propri bisogni in specifiche chiare, mentre la software house interpreta le richieste secondo logiche tecnologiche, talvolta lontane dal contesto operativo reale.

2. Cambi continui in corso d’opera (scope creep)
La mancanza di una visione strutturata porta spesso a modifiche continue al progetto. Questo genera ritardi, aumento dei costi e insoddisfazione reciproca.

Un altro aspetto da considerare è che molti Progetti digitali falliscono a causa della mancanza di risorse adeguate e competenze specifiche nel team di lavoro.

Infine, l’assenza di una figura di riferimento nel processo di sviluppo è un fattore cruciale per cui i Progetti digitali falliscono, poiché la leadership è essenziale per il successo.

Per affrontare il problema dei Progetti digitali falliscono, è importante stabilire un piano chiaro e obiettivi precisi fin dall’inizio.

Adottare metodologie agili può migliorare le possibilità che i Progetti digitali falliscono vengano ridotti e che il risultato finale soddisfi le aspettative.

3. Inadeguata gestione delle tempistiche e delle priorità
Molte PMI non dispongono di competenze interne dedicate alla gestione di progetti IT. Di conseguenza, si sottovalutano tempi di consegna, fasi di test e attività di formazione.

4. Mancanza di ownership interna
Spesso il progetto viene vissuto come “un’attività dell’IT” o “qualcosa che fa il fornitore”, perdendo così l’attenzione sul cambiamento organizzativo che comporta. Senza un coinvolgimento attivo degli stakeholder aziendali, il progetto resta confinato alla tecnologia.

In effetti, la pianificazione e l’esecuzione sono fondamentali per evitare che i Progetti digitali falliscono e per garantire risultati efficaci.

5. Debolezza nella gestione del cambiamento
Implementare un nuovo software implica rivedere processi, abitudini, responsabilità. Se questo aspetto non viene accompagnato con un percorso di change management, l’adozione sarà lenta o addirittura ostacolata.

La soluzione: una figura ponte tra business e tecnologia

È essenziale anche preparare un quadro di monitoraggio dei progressi, in modo da individuare tempestivamente eventuali problemi che potrebbero portare a situazioni in cui i Progetti digitali falliscono.

Per affrontare queste sfide, un approccio sempre più adottato è l’introduzione di una figura di collegamento tra l’azienda cliente e il fornitore software, con competenze ibride: comprensione del business, padronanza della metodologia progettuale e conoscenza del linguaggio tecnico.

Questa figura può essere un Project Manager funzionale, un Business Analyst o un Digital Transformation Consultant. Il suo compito non è sviluppare codice, ma garantire che i requisiti aziendali siano tradotti in soluzioni efficaci, facendo da interprete tra le parti e facilitando il dialogo.

Molte aziende stanno imparando dai Progetti digitali falliscono per migliorare le loro strategie future e ridurre il rischio di insuccessi.

5 benefici chiave dell’introduzione di una figura ponte

1. Maggiore efficienza nell’implementazione

La chiave del successo risiede nell’analisi dei fattori che fanno sì che i Progetti digitali falliscono, affinché si possano adottare misure preventive efficaci.

Investire in formazione e supporto può fare la differenza, prevenendo situazioni in cui i Progetti digitali falliscono.

Con un coordinamento strutturato delle attività, i progetti seguono un piano chiaro, con milestone, responsabilità e deliverable definiti. Il tempo dei team interni e del fornitore viene ottimizzato, riducendo i cicli di revisione e le attese.

Esempio: In un’azienda manifatturiera, il Project Manager interno ha facilitato il passaggio a un nuovo sistema ERP, anticipando i colli di bottiglia nei flussi logistici e risparmiando oltre 2 mesi di lavoro grazie a un test plan ben orchestrato.

2. Maggiore tracciabilità e controllo

Attraverso strumenti di project management e report periodici, l’azienda ha piena visibilità sullo stato di avanzamento. Il monitoraggio di budget, tempi e qualità diventa trasparente, favorendo decisioni tempestive.

Scenario: Una PMI del settore servizi ha adottato un approccio agile con sprints monitorati settimanalmente, grazie alla presenza di un facilitatore interno che comunicava con la software house. Risultato: consegna del portale clienti in anticipo rispetto alla tabella di marcia.

3. Riduzione del rischio di incomprensioni

In conclusione, comprendere perché i Progetti digitali falliscono è fondamentale per il miglioramento continuo e il successo futuro delle iniziative aziendali.

Solo con una strategia chiara e obiettivi ben definiti, le aziende possono evitare che i Progetti digitali falliscono e realizzare le loro aspirazioni di digitalizzazione.

La figura ponte si occupa di formalizzare i requisiti, definire use case, validare prototipi. Questo riduce drasticamente il rischio di fraintendimenti che portano a soluzioni lontane dalle aspettative.

Esempio: In un progetto di CRM, l’assenza iniziale di una figura intermediaria aveva portato alla creazione di un sistema inutilizzabile dal team commerciale. Dopo l’introduzione di un Business Analyst, il sistema è stato riprogettato secondo i reali flussi di lavoro.

4. Maggiore coinvolgimento degli utenti interni

La figura di collegamento non lavora da sola, ma coinvolge i key user, organizza workshop e facilita l’adozione del nuovo sistema, supportando anche la formazione. Questo crea engagement e senso di ownership.

Scenario: Un’impresa del settore food ha implementato un’app mobile per gli agenti di vendita. Grazie a un PM intermedio che ha fatto da tramite con i venditori sul campo, le funzionalità sono state adattate in modo puntuale, aumentando l’uso attivo dell’app del 70%.

5. Flessibilità e adattabilità durante il progetto

La presenza di un punto di riferimento costante permette di adattare il progetto alle evoluzioni dell’azienda senza perdere la rotta. Eventuali modifiche vengono valutate con metodo, evitando il caos.

Esempio: In una startup in crescita, la roadmap tecnologica ha subito cambiamenti per esigenze di mercato. Il PM interno ha aggiornato il piano in collaborazione con la software house, evitando blocchi e salvaguardando la coerenza del sistema.

Una scelta strategica, non un costo in più

Troppo spesso si guarda a queste figure come a un “costo accessorio”. In realtà, sono un investimento strategico per salvaguardare l’efficacia, la puntualità e la qualità del progetto. In molte aziende di successo, questa figura esiste già, anche solo come consulente esterno temporaneo, ed è considerata un acceleratore di valore.

Conclusione: l’importanza di “orchestrare” il cambiamento

I progetti digitali non sono solo upgrade tecnologici, ma trasformazioni organizzative. Perché funzionino, serve qualcuno che conosca la partitura di entrambe le realtà: azienda cliente e software house. Una figura ponte, capace di tradurre, orchestrare, negoziare e guidare.
Per molte PMI, questa può fare la differenza tra un progetto costoso e un progetto di successo.


SE TI INTERESSA SAPERNE DI PIU E VALUTARLO PER LA TUA AZIENDA, CONTATTACI…

Siamo pronti a essere il vostro partner nell’ottimizzazione della gestione dei clienti e nell’accelerazione del vostro successo aziendale. Contattateci oggi e iniziamo insieme il percorso verso un futuro aziendale più efficiente e profittevole.

Se siete pronti a trasformare la vostra gestione dei clienti, a ottimizzare le vostre operazioni e a potenziare la vostra produttività, non esitate a contattarci prenotando prenota una consulenza gratuita sulla digitalizzazione delle imprese o contattandoci allo 03321958188. Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande, fornire ulteriori dettagli sulle nostre soluzioni e personalizzare una proposta che si adatti perfettamente alle vostre esigenze specifiche.

PRENOTA UNA CONSULENZA GRATUITA

Tags:
Trasformazione digitale, Articoli Microsoft
  • Share:

Leave a Comment Cancel Reply

Your email address will not be published.*

Articoli recenti

  • Il vero motivo per cui molti progetti digitali falliscono (e come evitarlo)
  • Software Gestionale Integrato per PMI: Come Eliminare Excel e Ottimizzare i Processi Aziendali
  • Come CoPilot può aiutare davvero chi lavora nel Customer Service
  • Digital Twin: Il Gemello Digitale che Cambia le Regole del Gioco Aziendale
  • Intelligenza Artificiale in Azienda: Oltre la Teoria, Verso l’Implementazione Concreta

Commenti recenti

    Archivi

    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Aprile 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Aprile 2020

    Categorie

    • Articoli Microsoft
    • Business Intelligence
    • Consulenza ERP
    • Sviluppo software
    • Trasformazione digitale

    Categories

    • Articoli Microsoft (17)
    • Business Intelligence (2)
    • Consulenza ERP (8)
    • Sviluppo software (4)
    • Trasformazione digitale (26)

    Popular Tags

    Cloud Dynamics 365_Business Central ERP Intelligenza Artificiale Microsoft 365 Microsoft365 sviluppo software
    Privacy e Cookie Policy

    Privacy PolicyCookie Policy


  • CONTATTI
  • Sede operativa:
  • Via San Giorgio, 10 - 21045 Gazzada Schianno (VA)
  • Piazza della Repubblica, 2 - 20090 Segrate (MI)
  • Sede legale:
  • Via Podgora, 4 - 20122 Milano


  • P.IVA: 06997540965
  • +39 0332-1302463
  • info@mdmtecnodocs.it
  • I servizi di MDM TecnoDocs

    • Ambienti di lavoro per lo smart working con Microsoft 365
    • ERP in cloud per aziende con Microsoft Dynamics 365 Business Central
    • Analisi dati aziendali e Business Intelligence con Microsoft Power BI
    • Realizzazione progetti software web based
    • Analisi del rischio del GDPR nei sistemi informatici
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Ponte tra aziende_progetti digitali.png

    Il vero motivo per cui molti progetti digitali falliscono (e come evitarlo)

    Perché Serve una Figura di Collegamento tra Azienda Cliente

    Software Gestionale Integrato per PMI

    Software Gestionale Integrato per PMI: Come Eliminare Excel e Ottimizzare i Processi Aziendali

    Quante volte ti sei trovato a destreggiarti tra decine

    Linkedin

    MDMTecnodocs © 2022 All Rights Reserved

    Metti i tuoi dati per un approfondimento su Power BI

      Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

      Metti i tuoi dati per la presentazione Microsoft/Office 365

        La Mail è stata inviata con successo

        Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

        Metti i tuoi dati per la Brochure di Business Central

          Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

          Metti i tuoi dati per avere la brochure del servizio di infrastruttura e sistemi tecnologici

            Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

            Metti i tuoi per scoprire il mondo MDM

              Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)