Logo MDM
  • Servizi
    • Percorsi di digitalizzazione imprese
    • Microsoft Dynamics 365 Business Central
    • Business Intelligence – Power BI
    • Sviluppo software personalizzato per aziende
    • Valutazione del rischio dei sistemi tecnologici GDPR
  • Blog
  • Azienda
  • Prenota una consulenza

Info Contatti

    • Via San Giorgio 10, Gazzada-Schianno (VA)
    • +39-0332-1958188
    • info@mdmtecnodocs.it

Valutazione del rischio dei sistemi tecnologici GDPR

MDMTecnoDocs > Valutazione del rischio dei sistemi tecnologici GDPR
MDMTecnodocs il partner tecnologico che cercavi

Brochures

  • Presentazione Infrastruttura e sistemi tecnologici (GDPR)
  • Caso studio Meeting Room Logitech

Progettazione di sistemi informatici GDPR compliant

Infrastruttura e sistemi tecnologici GDPR, progettazione e realizzazione infrastrutture informatiche capaci di proteggere i dati e prevenire i rischi aziendali.

La progettazione di piattaforme informatiche costituisce l’elemento cardine per supportare la crescita di ogni organizzazione, sia pubblica che privata. Lavorare per progetti consente di suddividere in fasi garantendo le caratteristiche di funzionalità, sicurezza, disponibilità.

Quanto è importante oggi difendersi da eventuali rischi aziendali in relazione al mondo informatico?

Come MDM intende migliorare e proteggere il business dei propri partner/clienti:

  • Progettazione e realizzazione infrastrutture e sistemi tecnologici GDPR: lavorando per progetti divisi in fasi trasparenti, analisi, disegno, implementazione garantendo le funzionalità di sicurezza e disponibilità richieste.
  • Information Security: Definizione di sistemi gestione della sicurezza informazioni (SGSI o ISMS) nel Rispetto della norma ISO/27001:2013
  • IT Service Management:
  • Sistemi di Gestione dei Servizi IT in conformità con ISO/IEC20000:2018

Come identificare i rischi

  • Security Assessment: Individuazione dei rischi tecnologici, fisici, organizzativi valutando le conseguenze che eventi avversi/indesiderabili potrebbero comportare.
  • Risk Management/Business Continuity/Disaster Recovery: Identificazione dei rischi per la struttura cliente e loro mitigazione. Garantire all’azienda la possibilità di continuare ad esercitare il proprio business in caso di eventi catastrofici/blocco dei sistemi o dei processi elaborativi, processi organizzativi e fornitura di misure tecnologiche atte al ripristino dei sistemi.
  • Incident management: gestione delle emergenze relative ad incidenti informatici, violazione ai sistemi di sicurezza informatica, penetrazione da parte di attaccanti informatici (solo alcuni esempi)
Ecco dove potete trovare degli approfondimenti sulle certificazione sopra citate:
  1. ISO 27001
  2. ISO 20000:2018

GDPR (General Data Protection Regulation)

Che cos'è il GDPR?

Il GDPR (General Data Protection Regulation) è una normativa europea, ufficialmente regolamento (UE) n° 2016/679. Regolamento europeo che si pone l'obiettivo di rafforzare la protezione dei dati personali dei cittadini europei e di conseguenza i metodi di gestione di questi dati da parte delle istituzioni.

Chi si deve adeguare al GDPR?

Tutte le aziende e le istituzioni che trattano i dati personali dei cittadini degli stati che fanno parte dell'Unione Europea

Che cosa comporta il NON adeguamento

In caso di mancato adeguamento le sanzioni possono arrivare fino a 20 milioni oppure fino al 4% del fatturato dell’anno precedente se si rimane in ambito civile, ma si può sfociare anche nel penale.

Chi può segnalare il tuo inadeguamento?

Qualsiasi cliente, fornitore, dipendente, utente che riceve una comuicazione non conforme da parte dell'azienda oppure una procedura sbagliata al suo interno.

Data Protection Auditing: la verifica della sicurezza delle informazioni e dei dati

 

Risk assessment

All’interno di una strategia di valutazione e gestione del rischio di un’azienda, il Risk Assessment diventa un punto fondamentale, perchè è proprio in questa fase che si definisce l’entità del progetto che poi si dovrà fare per adeguare l’azienda, e proteggerla da eventi esterni. Innanzitutto specifichiamo cosa s’intende per “assessment”, termine generico con il quale si vuole indicare una fase di analisi o valutazione per un determinato aspetto.
Quindi in questo caso, il termine viene utilizzato per individuare e analizzare i rischi aziendali e capire così, quali saranno le priorità e le aree di intervento definendo le strategie e i piani d’azione.
 
Ecco in quali fasi principali  si può comporre partendo dalla situazione attuale dell’impresa:
 

1. Auditing sistemi informativi dell’azienda.

2. Auditing processi e procedure aziendali per controllare se sono conformi ai nuovi regolamenti.

3. Controlli specifici su come i dati (interni ed esterni all’organizzazione) vengono raccolti, utilizzati e archiviati.

4. Controllo se esistono procedure per ogni aspetto aziendale:

  • Reparto IT
  • Human Resources
  • Financial
  • Sales e Marketing
  • Operations
 
 
Come un “Risk Assessment” può essere articolato:
1. Individuazione aree aziendali e i processi operativi e non.
2. Identificazione dei rischi potenziali e le minacce a cui l’azienda può andare incontro senza un’adeguata strategia.
3. Valutazione conclusiva dei rischi aziendali assegnando loro dei punteggi in base all’impatto che potrebbero avere sull’azienda.

 

Come tutelarsi in materia di trattamento dei dati personali?

Definizione delle policy aziendali

All’interno di ogni azienda, per tutelarsi da eventuali crisi aziendali dovute ad attacchi informatici, oppure per adeguarsi alle nuove normative, è necessario definire le policy aziendali, ossia delle procedure scritte che tutti i dipendenti devono eseguire per svolgere determinate attività.

La definizione delle policy aziendali può essere sia di natura tecnica che di natura organizzativa.

Alcuni esempi di definizione di policy all’interno di un’impresa sono:

  • Aggiornamento del sistema di gestione e protezione dei dati
  • Proposte di un codice di condotta.

Esempi di domande a cui noi possiamo dare una risposta in materia di trattamento di dati

  1. Chi è il titolare del trattamento e i responsabili del trattamento dei dati in azienda? essi sono in grado di poter mettere in atto misure organizzative e tecnologiche che garantiscano un livello di sicurezza adeguato?
  2. Esiste un registro dei trattamenti?
  3. Ogni quanto tempo viene aggiornato?

Auditing periodico di compliance al regolamento UE 2016/679

SEI VERAMENTE «DATA BREACH CRISIS READY»? 

  • Quali sono i diversi tipi di crisi (violazione dei dati, attacco mediatico, boicottaggio, ecc.) che possono accadere nella nostra azienda?
  • Per ogni tipo di crisi, chi sarà il portavoce? E se quella persona non è disponibile? Chi sarà il portavoce di backup?​
  • I nostri portavoce sono addestrati a parlare con i media/influencer?
  • Quali diversi dipartimenti interni ed esterni dovranno lavorare insieme per risolvere ogni crisi identificata?​
  • Chi è il referente per ciascuno di questi dipartimenti in caso di crisi?​
  • Quali sono i nostri messaggi e le dichiarazioni che possiamo preparare in anticipo per ogni tipo di crisi?​
  • Chi verrebbe colpito da quel tipo di crisi? Con chi abbiamo bisogno di comunicare?​
  • Qual’è la nostra deadline ideale per le attività di comunicazione?​

Sei in regola con il GDPR?

Fai un assessment GDPR gratuito sulla tua azienda
Parla con noi


  • CONTATTI
  • Sede operativa:
  • Via San Giorgio, 10 - 21045 Gazzada Schianno (VA)
  • Piazza della Repubblica, 2 - 20090 Segrate (MI)
  • Sede legale:
  • Via Podgora, 4 - 20122 Milano


  • P.IVA: 06997540965
  • +39-0332-1958188
  • info@mdmtecnodocs.it
  • I servizi di MDM TecnoDocs

    • Ambienti di lavoro per lo smart working con Microsoft 365
    • ERP in cloud per aziende con Microsoft Dynamics 365 Business Central
    • Analisi dati aziendali e Business Intelligence con Microsoft Power BI
    • Realizzazione progetti software web based
    • Analisi del rischio del GDPR nei sistemi informatici
    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
    Privacy Policy
    Cookie Policy
    Report dati sito_PowerBI

    Con Power BI è più facile fare analisi di dati

    Che cos’è e a cosa serve? Power BI è

    Report aziendali accurati.jpg

    Report aziendale: cos’è e a cosa serve

    L’importanza dei report aziendali È da tanto tempo che

    Facebook Linkedin

    MDMTecnodocs © 2022 All Rights Reserved

    Metti i tuoi dati per un approfondimento su Power BI

      Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

      Metti i tuoi dati per la presentazione Microsoft/Office 365

        La Mail è stata inviata con successo

        Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

        Metti i tuoi dati per la Brochure di Business Central

          Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

          Metti i tuoi dati per avere la brochure del servizio di infrastruttura e sistemi tecnologici

            Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)

            Metti i tuoi per scoprire il mondo MDM

              Accetto il trattamento dei dati conforme alla privacy policy (GDPR)